Calcola premio

News

18.12.2013
Itas Mutua chiude il 2013 con l'oscar di bilancio

ASSINEWS.IT

 

ITAS si aggiudica l'Oscar di Bilancio 2013, unica società per la categoria “Imprese di Assicurazione". Particolarmente apprezzate e per questo premiate dalla Giuria sono state, fra l'altro, la chiarezza nel sistema di corporate governance e l’immediata intelligibilità del bilancio di sostenibilità redatto quest'anno per la prima volta. A confermare l'impegno del Gruppo assicurativo trentino nella promozione di iniziative in ambito sociale volte allo sviluppo del territorio è anche il recente accordo firmato con l'Università di Trento.
Il premio Oscar di Bilancio, giunto alla 49ma edizione, è promosso e gestito da FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana e con l’alto patronato del Presidente della Repubblica, ed ha premiato quest'anno 10 diverse categorie valutate da nove Commissioni di segnalazione e dall'autorevole Giuria presieduta da Andrea Sironi, Rettore dell'Università Bocconi di Milano. Nella rosa dei vincitori delle varie categorie, accanto ad ITAS Mutua si annoverano organizzazioni no profit e società di spicco nel panorama economico nazionale, fra cui Intesa Sanpaolo, Autogrill e Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze).
ITAS Mutua ha partecipato quest'anno per la prima volta al premio, conquistando da subito il primo posto tra i finalisti della categoria "Imprese di Assicurazione". La Giuria ha valutato positivamente e premiato ITAS per "il capitolo sul calcolo del valore aggiunto, la sezione relativa al risk report, la chiarezza non comune nell’articolazione del sistema di corporate governance nonché la completezza e l’immediata intelligibilità del bilancio di sostenibilità". Il presidente, Giovanni Di Benedetto, ha così commentato l'ambito riconoscimento: "Questo premio ci ha reso particolarmente soddisfatti ed è una conferma del fatto che ITAS stia percorrendo la strada giusta, riservando alla comunicazione con i soci-assicurati un posto di prim'ordine. Da oltre dieci anni scriviamo infatti il bilancio sociale per informare in modo trasparente i nostri stakeholder di cosa facciamo e di come lo facciamo. L'Oscar premia tra l'altro la chiarezza delle voci che compongono il nostro bilancio e questo è molto importante considerando la nostra natura mutualistica". Il valore aggiunto di ITAS, cioè l'aumento della ricchezza creato attraverso la sua attività nel 2012, è stato di oltre 169milioni di euro, con un aumento di 25milioni di euro rispetto al 2011. Tale somma è stata ridistribuita alle diverse componenti che intervengono nel processo di creazione del valore stesso: vale a dire alle risorse umane, allo Stato e agli altri enti locali (+31% rispetto al 2011). Alla comunità e al territorio sono stati destinati quasi 2 milioni di euro attraverso iniziative, progetti e sponsorizzazioni, oltre a partecipazioni finanziarie in nuovi strumenti strategici territoriali di preminente interesse sociale ed economico. 
A confermare il grande impegno di ITAS sul territorio è anche l'importante accordo firmato con l'Università di Trento. "Favorire il dialogo tra le imprese locali e l’Università è un obiettivo strategico che ITAS persegue da tempo e che si è concretizzato in una convenzione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo, della durata di quindici anni, che svilupperà i temi del Diritto delle assicurazioni e degli intermediari assicurativi e finanziari nella ricerca scientifica, nell’insegnamento e nella formazione", dichiara Ermanno Grassi, direttore generale di ITAS. A partire dall’anno accademico 2014/15 verrà attivato l’insegnamento di “Diritto delle assicurazioni e degli intermediari assicurativi e finanziari” nel corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza, con l’istituzione della “Cattedra ITAS”. Questo progetto si estenderà anche ai master già avviati o in progettazione, unitamente ad una serie di seminari, convegni e percorsi formativi specifici che promuoveranno tutte le tematiche legate ai prodotti assicurativi, finanziari, previdenziali e mutualistici. "La collaborazione tra l'Università di Trento e ITAS è un accordo fra soggetti che in modo diverso, ma con uguale rilievo, rappresentano momenti di eccellenza della realtà trentina e testimonia da parte di ITAS lungimiranza nell'investimento nel mondo della formazione e della ricerca e da parte dell'Ateneo l'impegno concreto a costruire ponti con il mondo dell'economia e con il tessuto produttivo locale", dichiara la professoressa Daria de Pretis, Rettrice dell'Università di Trento.
« indietro